Tag
angst, Deve far male!, fangirlism, giffami tutto, I was distracted by the gay, il disperato urlo silenzioso della fangirl in incognito, il Listone, le mani addosso!, lesbo en passant, libreria fangirl, omoaffettività, piangerone, Team Gerontofilia
3 SHERLOCK ACTUALLY
Nonostante la terza miniserie sia stata una sorta di vacanza dallo sviluppo narrativo delle prime due bellissime produzioni, oppure proprio per questo motivo, BBC Sherlock non poteva che arrivare sul podio.
Tagliamo la testa al toro: una serie che ingloba al suo interno le logiche romantiche di Tumblr (con tanto di special guest) e si concede un divertito scambio con il suo pubblico via quasi bacio tra Moriarty e Sherlock reclama con forza il suo spazio in questo Listone.
A dire il vero questa stagione si spinge ben oltre, condensando in tre singoli episodi una marea di situazioni ed intermezzi dedicati che fanno sembrare le prime puntati sottili nelle loro allusioni. Ovviamente l’introduzione del personaggio di Mary non ha fatto che acuire il livello di angst e canebastonato di Sherlock, ma se poi lei è una spietata serial killer che si è servita di John per salvarsi la pelle, ahhhhh ahhhhhhh! allora è di nuovo tutto possibile.
Ed è proprio questo il punto. Come vi dissi l’anno scorso, in Sherlock può anche non succedere assolutamente nulla di equivoco (difficile!) ma il suo fandom è così forte, così ricco, così votato alla causa da partorire talmente tante perle da rendere l’esperienza su tumblr una sorta di imperdibile spin off fangirlistico che condisce l’anno solare di continui colpi di scena.
Quest’anno ho fatto i compiti a casa e mi sono preparata per tempo un sunto di tutto quello che è successo di rivelante in questo piccolo microcosmo di follia, anche perché ne spuntano talmente tante durante l’anno che rischio sempre di perdermi qualcosa. Innanzitutto la The Johnlock Cospiracy, una tag così diffusa che appare come primo risultato di ricerca su Google. Sì, TJLC stava proprio per quello. In breve, un gruppo di esperte in materia (o di matte furiose, come preferite) sostiene l’ipotesi secondo cui l’intento dei creatori della serie sia quello di rendere canon la relazione tra John e Sherlock e per questo motivo abbia impiantato una serie d’indizi inequivocabili lungo tutta la storyline. Detta così sembra una sciocchezza, ma voi non avete un’idea del livello di decostruzione e analisi a cui hanno sottoposto ogni singola scena. Se volete farvi un’idea, vi linko il più breve (sottolineo: è il più breve) dei masterpost che raccolgono le varie scene, interviste, dichiarazioni degli sceneggiatori con relative analisi. Lo trovate QUI.
Particolarmente interessante è il lavoro svolto sulla figura della povera Mary, inizialmente demonizzata e poi interpretata come scudo che fa sentire John etero e quindi più aperto nel rapporto con Sherlock o come contraltare alla seconda fase del rapporto di Sherlock con John, con lunghe contrapposizioni tra il perdono accordato al consulting detective e quello alla futura mammina.
La parte che mi ha più sorpreso è quella dedicata al celebre NOT GAY! che contiene uno spettro di fonti da essay universitario, atto ad esplorare le possibili soluzioni. John potrebbe essere bisessuale? Niente è risolutivo, ma è impressionante il numero di fonti letterarie e storiche tirate in ballo per esplorare il vero significato dietro questa affermazione.
Occhio però. Sembrano delle pazze furiose, ma già più di una volta in passato sono state in grado di anticipare eventi importanti della trama sulla base del nulla.
A luglio è scoppiata una crisi esistenziale che ha scosso le fondamenta del fandom.
Una ragazza ha notato, sbigottita, che nella serie John non prepara mai il tè per Sherlock. Niente di strano per voi, ma per loro è stata una tragedia, perché era uno degli elementi portanti della loro interpretazione del rapporto tra i due coinquilini. In molte hanno rivisto le puntate sicure di trovare qualcosa, ma si sono dovute ricredere: il fandom aveva interiorizzato così a fondo uno dei topoi delle fanfiction da includerlo erroneamente nella mitologia ufficiale. Non vi dico il dramma seguito a questa scoperta.
A un certo punto qualcosa ha deciso che era necessario creare un masterpost per raccogliere tutte LE MANI ADDOSSOOO! di Sherlock. Lo trovate QUI.
Dopo le mani si è passati ai piedi e al messaggio che il subconscio si lascia sfuggire tramite gli stessi. QUI.
Questo però non è NIENTE. Volete vedere fino a che volo pindarico possono spingersi queste persone in attesa di nuovo materiale? Bene, persino i fottuti dipinti nascondono messaggi omoeroitici! QUI!
Quando poi il fandom sembra bloccato, ci si mette l’account twitter della BBC One a istigarlo all’una di notte, affinché torni al lavoro. QUI
Quando sono proprio disperate e grattano il fondo del barile, allora rielaborano scene cult della serie in versioni ancora più gay. QUI.
Quando il livello di stress è insopportabile, allora un paio di volte l’anno qualcuno partorisce un assoluto capolavoro, la persona complottista che manco le scie chimiche. Il motivo per cui non posso mai perdere di vista questo fandom troppo a lungo. QUI.
Prima di passare alla seconda posizione, mi preme aggiornarvi anche sui trend in campo delle fanfiction. Ad inizio anno andava forte l’ambientazione another universe futurista e per un certo periodo hanno imperversato le versioni punk e tatuate dei protagonisti. Il tutto è stato spazzato via quando si è cominciato a fantasticare sugli anni scolastici dei due, fino a costruire una solida storia pregressa totalmente fasulla (ma ampiamente condivisa e data per assodata) in cui John e Sherlock frequentano lo stesso liceo. Nacque così il #balletlock, un filone di fan art e fan fiction che raccontano i teneri inizi della relazione tra il geniale ballerino di danza classica Sherlock e un impacciato giocatore della squadra di rugby locale John. Se non mi credete, googlate. Ho un intero archivio di fanart nato da questa follia a scopo documentativo, ma non so se siete ancora pronti.
Sono arrivata alla fine, questa appassionante scalata mi ha fatto quasi venir voglia di vedere Hannibal (non fosse per un mio fisiologico e quasi invalidante problema col sangue). Non è una cazzata, trasuda passione di fangirl, merita il massimo rispetto V.v
Ti ringrazio, anche se sembra un post frivolo richiede *un sacco* di organizzazione preventiva.
Eh, potrebbe essere un problema, specie in quell’episodio, in cui ci sono ettolitri di sangue.
Ma come fai con i film? Non puoi sapere prima se ci sarà o meno!!
Ci sono dei distinguo da fare. Se il sangue è alla Tarantino non mi fa alcun effetto (cioè urla fintoooooo), se sono da sola non guardo cose potenzialmente contenenti sangue, se non sono da sola chi guarda il film con me dovrà portare pazienza e sorbirsi la mia (pacata, anche no) reazione che varierà da film a film. Di solito è tipo un mi sento male, sto tremando…
Caspita, che fregatura, deve essere un bel problema!
Conta che Hannibal in quella scena ricorda chef Tony che col miracle blade sfiletta il pesce Will. XD
Ah, niente spoiler, ma un consiglio: vacci molto preparata a vedere Gone Girl.
Tipo con l’infermiere di famiglia? XD
Adesso che lo so, se ti va, ti posso fare una valutazione preventiva del rischio dei film che ti interessano. ^_^ Gone Girl: sì, infermiere di famiglia.
E anche quest’anno, post CAPOLAVORO. La prima posizione era assolutamente imbattibile ma complimenti anche a tutti gli altri classificati, impegniamoci ancora per il prossimo anno. XD
Sì, 2015 sorprendici, scuoti le nostre coronarie!!
Su Sir Malcolm Murray di Penny Dreadful hai il mio pieno sostegno, io però propendo per Malcolm/Vanessa.
Ehhh, in effetti c’è molta area di revenge sex in quella zona. Basta che Malcolm molli quella piattola di Mina e zompi addosso a qualcuno.
Una storia di am..icizia in cui uno dei due am…ici muore male, oh, #MajesticBromance
Il sunto della carriera di Martin Freeman, in pratica.
Passerà agli annali del fanservice come la spalla omoaffettiva di tutto il mondo cinematografico/televisivo
Oltre a ciò:
– Momento OMG nel realizare che Loki e Winter Soldier sono entrambi nell’ universo marvel
– Gli sguardi carichi d’ amore e d’ odio e desiderio tra Erik e Charles. #GoodByeOvaries #myfeels ..quanta intensità!
– Non vogliamo parlare nemmeno per un secondo del momento durincest tra Thorin e Kili, quando la tensione emotiva sale e Thorin mette una mano dietro al collo a Kili per “abbracciarlo” e restano li, fronte contro fronte, a guardarsi negli occhi riducchiando?
– Sherlock e John, oh mamma!
– DEVO recuperare Hannibal.
Infine un ringraziamento all’ autrice: ho dedicato due ore della serata al post, gif e suggerimenti di tumblr inclusi. #GardyForPresident
è la rispota più bella che mi potessi dare.
PS DEVI recuperare Hannibal, e mi dispiace di avertelo spoilerato un po’, dannazione.
Ho letto tutto il post (tranne le prime due posizioni, devo ancora recuperare, ARGH) e ho ridacchiato da vera fangirl per tutto il tempo (*giggling* direbbero gli anglofoni e renderebbe meglio l’idea). Saresti fiera di me 😀
Sono già fiera. Mi raccomando, quando puoi recupera POI e Hannibal!
Ciao Gardy!
Arrivo con estremo ritardo ma alla fine ce l’ho fatta: anche io ho letto il classificone 2014!
Volevo solo sottolineare che si è verificata la tua previsione: Conchita a Sanremo + classica polemica sanremese
Comunque post sempre TOP! Che lavorone! Bravissima 🙂
Anche leggere tutto il post è un lavorone, quindi complimenti!
Ho sempre sognato di essere profetica, anche se solo in ambito sanremese.
confessa: sei tu che sei arrivata sul blog cercando “azzurritudine”.
Purtroppo non sono stata io, ma prometto che la prossima volta tenterò di raggiungere il blog con ricerche su google “alternative”!